1. Scopo del Programma

Il Programma NGSE consente ai partecipanti di effettuare un soggiorno in un ambiente sociale diverso da quello nel quale abitualmente vivono, al fine di migliorare le proprie competenze professionali e di acquisirne di nuove e di conoscere la filosofia di servizio del Rotary, attraverso una loro diretta partecipazione a progetti di volontariato rotariani e non.

2. Chi può partecipare?

Ragazzi e ragazze, fra i 19 ed i 30 anni di età, diplomati, studenti universitari, tirocinanti, giovani professionisti o in cerca di lavoro, provenienti da famigli sia rotariane che non-rotariane.


3. Quanto costa partecipare al Programma?

Ai partecipanti ammessi spetta sostenere soltanto le spese per:

  • viaggio andata e ritorno al Paese ospite;
  • assicurazione contro malattie ed infortuni;
  • documenti di viaggio e piccola spesa di iscrizione.

Le spese per vitto e alloggio saranno a carico del Rotary Club ospitante.

4. In quali paesi si svolge lo scambio?

In tutto il mondo ( USA, Canada, Brasile, Argentina, Equador, Cile, Messico, Sudafrica, Thainlandia, Giappone, Filippine, Europa… )


5. Dove si alloggia?

Presso famiglie rotariane e non, sotto la responsabilità del Rotary Club locale.


Partecipazione
 

I giovani italiani interessati, residenti nel territorio del Distretto Rotary 2080 (Roma, Lazio, Sardegna), sono invitati a prendere contatto con il Rotary Club territorialmente più vicino, inviando l’Application Form, la Dichiarazione liberatoria (entrambi sotto scaricabili) ed un curriculum vitae.

Nell’eventualità che l’interessato abbia difficoltà a contattare un Club Rotary, potrà rivolgersi direttamente alla Commissione NGSE Distrettuale inviando la richiesta al Presidente e al Segretario della Commissione stessa (nella pagina Contatti sono riportati gli indirizzi mail). Successivamente il delegato NGSE o un incaricato del Club Rotary Padrino coinvolto contatterà il responsabile locale della Commissione NGSE Distrettuale, al quale invierà tutta la documentazione, debitamente compilata e firmata (vedi pagina Contatti). La stessa dovrà essere anche spedita, in copia conforme, al Presidente e segretario Commissione

 

 

Tutti i contatti successivi si svolgeranno tra la Commissione e il Club e il Club ed il richiedente.

 

 

 

 

È poi possibile qui scaricare l'application form, da compilare dopo il primo parere positivo della Commissione distrettuale.

È poi possibile qui scaricare la Dichiarazione Liberatoria, da compilare dopo il primo parere positivo della Commissione distrettuale.

 

 

 

 

 

 

 

I giovani non residenti in Italia che desiderino partecipare al Programma nel Distretto 2080 (Roma, Lazio e Sardegna), relativamente ad uno dei temi di interesse illustrati nella pagina "Cosa offre il Distretto 2080", devono farne richiesta al Rotary Club del Distretto del loro Paese, territorialmente più vicino, inviando anche l’Application Form, la dichiarazione Liberatoria e un curriculum vitae personale. Il Club invierà i documenti (adeguatamente compilati e firmati) al Delegato NGSE del proprio Distretto, che a sua volta li inoltrerà agli incaricati del Distretto 2080 (vedi pagine “Richieste di scambio” e “Contatti”).

 

 

I Distretti R.I. interessati ad una collaborazione, alla compartecipazione, o a reciprocità nel Programma N.G.S.E. con il Distretto 2080,sono pregati di mettersi in contatto tramite l'email indicate alla pagina "Contatti” con il presidente ed il segretario della Commissione

 

 

 

Il Rotary è in grado di abbracciare il mondo con i suoi ideali di amicizia, comprensione e servizio.
Paul Harris