Il New Generations Service Exchange è il più recente dei programmi compresi nella Quinta Via di Azione del RI, dedicata al Servizio Giovani.
Il programma è volto a coinvolgere le persone che hanno raggiunto la maggiore età - "giovani adulti"- inserendole in un'attività consistente principalmente nell'azione di servizio, favorendone lo sviluppo professionale e stimolandone l'interesse sociale.
Consente di sostenere i giovani nel loro sviluppo professionale e interesse sociale, attraverso l’opportunità di imparare in prima persona la vita, il sistema educativo e il mondo del lavoro di un altro paese.
Entrato in vigore dal 1° Luglio 2013, è indirizzato a giovani di età compresa tra i 19 e i 30 anni, diplomati, studenti universitari, tirocinanti, giovani professionisti o in cerca di lavoro, Rotaractiani, ex studenti scambio giovani, ex Interactiani, ex Rotaractiani e giovani interessati alla finalità di servizio rotariano.
Non è compreso nel gruppo delle attività dello Scambio Giovani (diversi progetti, diverse commissioni, diversi partecipanti, diversa modulistica).
In particolare, per quanto concerne il NGSE:
- progetti con forte componente umanitaria o professionali;
- realizzazione sotto la supervisione delle Commissioni Distrettuali NGSE e con finanziamento a livello locale;
- non richiesti la Certificazione del RI né il rapporto al RI;
- reciprocità dello scambio non obbligatoria;
- scambi individuali o di gruppo;
- soggiorno da poche settimane a diversi mesi (max 6);
- sponsorizzazione del RC locale, del Responsabile Distrettuale NGSE e del Governatore;
- scambio anche tra due Club dello stesso paese;
- ospitalità in famiglie, ostelli, appartamenti;
- i distretti ospitanti organizzano trasporti locali, alloggi, attività;
- necessari accordi tra Distretto Sponsor e Ospitante;
- disponibili solo regole generali;
- verifica e rispetto delle leggi sul lavoro del Paese ospitante.
Aspetti comuni Scambio Giovani e NGSE:
- sono entrambi programmi di scambio del RI;
- entrambi appartengono alla 5^ Via di Azione;
- i partecipanti a entrambi i programmi sono "ambasciatori" del Proprio Paese.
Costi e organizzazione
- a carico del Distretto/Club ospitante: vitto, alloggio, e organizzazione programma;
- a carico dei partecipanti: viaggio, assicurazione, pocket money, quota d'iscrizione (se richiesta).
- visto solo se richiesto (generalmente è sufficiente il visto turistico).
NB: definire chiaramente i costi.
Selezionare Partecipanti qualificati
- Capiscano il valore del Servizio
- Giovani Adulti che conoscano il Rotary
- Sappiano essere Ambasciatori del loro Paese/Distretto, interessati al servizio/attività professionali proposti
- Conoscano la lingua locale.